Sigillatura dei denti per bambini: cos’è e a cosa serve

Sigillatura denti bambini Padova
Trattamenti per bambini per la prevenzione della carie: la sigillatura dei denti
Cos’è la sigillatura dei denti?
Si tratta di una procedura non invasiva e prevede la chiusura meccanica di solchi e fessure dei molari permanenti dei bambini. Secondo studi di settore, la sigillatura aiuta a prevenire il formarsi di carie nell’87% dei casi ed è tra le procedure raccomandate dalle Linee Guida del Ministero della Salute (2013) “Prevenzione e promozione della salute orale in età evolutiva”.
Durante il periodo di cambiamento dei denti (tra i 4 e i 6 anni) i denti, e soprattutto molari e premolari, sono particolarmente vulnerabili alla carie a causa della particolare morfologia caratterizzata da fessure e solchi irregolari. Con la permuta dei denti i bambini dovrebbero aver già preso dimestichezza con lo spazzolino, ma è normale che non abbiano la disciplina necessaria ad eliminare sul nascere ogni traccia di tartaro e carie.
La sigillatura diventa quindi un’opzione da considerare.
Come deve essere una sigillatura efficace?
La reale efficacia di una sigillatura ai denti dipende da diversi parametri.
È importante che la procedura venga eseguita nei due anni seguenti la comparsa dei molari permanenti o – in alternativa – non appena la superficie dei denti lo permetta. Qualora il dente non sia ancora del tutto sviluppato è necessario aspettare che i denti interessati emergano completamente dalla gengiva.
Molto importante anche la qualità del materiale impiegato. Nella maggior parte dei casi si fa uso di materiali resinosi, resistenti e atossici. Talvolta si preferisce invece la sigillatura con cemento ionometrico, che rilasciano periodicamente piccole quantità di fluoro e risultano utili per bambini con denti già cariati.
Quanto durano le sigillature ai denti?
I sigilli a molari e premolari hanno una durata media di 18 mesi. In certi casi, tuttavia, il materiale che costituisce le sigillature può essere sottoposto a sollecitazioni che ne riducono la longevità, ad esempio nel caso di una masticazione irregolare.
Per monitorare l’integrità dei sigilli è quindi consigliabile sottoporsi a visite di controllo ogni 6 mesi, così da rilevare eventuali perdite di materiale.
Hai altre domande? Contattaci tramite questa pagina
Contatti
Studio Angi Turco
Via Zabarella 90 Padova Italia
Tel. +39 0498750704
Cell. +39 347 9982159
E-mail angiturco@gpn.it
Servizi
Mascherine invisibili
Seconda opinione
Rieducazione linguale
Ortodonzia pre-chirurgica
Disturbi del sonno
ATM – articolazione temporo mandibolare
Dental Monitoring
Bruxismo
Posturologia
Ortodonzia invisibile
Ortodonzia per i bambini
Estetica del sorriso
Equipe
Dott.ssa Enrica Zaccari
Dott.ssa Tania Schiavon
Dott.ssa Giulia Crepaldi
Dott.ssa Mihu Mihaela
Dott. Pier Francesco Galzignato
Dott. Giuseppe Manganotti
Dott. Pietro Angi
Dott.ssa Emma Angi
Dott. Filippo Turco
Bambini
Invisibile
Approfondimenti
Via Zabarella 90 Padova Italia
(+39) 0498750704
(+39) 347 9982159
angiturco@gpn.it
Contatti
Studio Angi Turco
Via Zabarella 90 Padova Italia
Tel. +39 0498750704
Cell. +39 347 9982159
E-mail angiturco@gpn.it
Faq
Servizi
Mascherine invisibili
Seconda opinione
Rieducazione linguale
Ortodonzia pre-chirurgica
Disturbi del sonno
ATM – articolazione temporo mandibolare
Dental Monitoring
Bruxismo
Posturologia
Ortodonzia invisibile
Ortodonzia per i bambini
Estetica del sorriso
Equipe
Bambini
Invisibile
Approfondimenti
Via Zabarella 90 Padova Italia
(+39) 0498750704
(+39) 347 9982159
angiturco@gpn.it