Studio Angi Turco ama l’arte, e presenta “Dentes”

Una mostra d’arte sul tema dei denti? Già questa è una “stravaganza” assolutamente originale.
Una mostra d’arte sul tema dei denti, da esporre in uno studio di ortodonzia?
Non potevamo dire di no.
Cos’è Dentes
Dentes è una mostra d’arte, con un’avvertenza – anzi, due.
La prima. La mostra è leggera, ironica, da percorrere con un sorriso – passateci il gioco di parole – e tanta curiosità. Dentes fa ridere e sorridere, scatena ricordi, lenisce le paure, racconta il ruolo ancestrale che i denti hanno sulla cultura umana.
La seconda avvertenza: Dentes è, come tutta l’arte, stimolante.
La creatività dei 25 artisti, lasciata a briglia sciolta, mette in luce gli strumenti dell’igiene dentale e del lavoro del dentista, spiega l’importanza di un sorriso curato e sano, materializza riti di passaggio, storie bibliche, favole.
Per gli appassionati d’arte, infine, Dentes è un grande gioco. I più smaliziati riconosceranno l’influenza di Alexander Calder, i più “folk” scopriranno i rimandi agli ex voto.
E sì: ci sono opere che suonando rilassano, e opere che inquietano. L’arte, in fondo, è capace di toccare ogni estremo della gamma delle emozioni.
Perché “Dentes”
È Andrea Forges Davanzati, gestore della mostra, a raccontare come è arrivato a questo nome:
“Diversi anni fa in corso Vittorio Emanuele a Cagliari c’era un piccolo negozio di dolci sardi. Insieme ai dolci tradizionali da regalare agli amici quali amaretti, gueffus e pirichittus, ho notato un giorno anche dei dolci a forma di piccole scarpine di marzapane dal bordo dorato rese rigide con un rivestimento di pasta di zucchero, utilizzabili anche come bicchierino per il liquore. Un giorno ne ho visti altri che avevano nella parte inferiore tre piccoli coni e mi è stato detto che il loro nome era Dentes, infatti ricordavano la forma dei denti molari, venivano realizzati a mano e regalati ai bambini quando perdevano i denti da latte, per consolarli e premiarli”.
Una tradizione, un riferimento al nostro lavoro, una coccola per i bambini – che adoriamo – che si trasformano in oggetti d’arte e in infinite lenti attraverso le quali riflettere su una delle parti più preziose del nostro corpo. Dire che adoriamo Dentes è riduttivo.
Vi aspettiamo in Studio, fino all’8 giugno.
Contatti
Studio Angi Turco
Via Zabarella 90 Padova Italia
Tel. +39 0498750704
Cell. +39 347 9982159
E-mail angiturco@gpn.it
Servizi
Mascherine invisibili
Seconda opinione
Rieducazione linguale
Ortodonzia pre-chirurgica
Disturbi del sonno
ATM – articolazione temporo mandibolare
Dental Monitoring
Bruxismo
Posturologia
Ortodonzia invisibile
Ortodonzia per i bambini
Estetica del sorriso
Equipe
Dott.ssa Enrica Zaccari
Dott.ssa Tania Schiavon
Dott.ssa Giulia Crepaldi
Dott.ssa Mihu Mihaela
Dott. Pier Francesco Galzignato
Dott. Giuseppe Manganotti
Dott. Pietro Angi
Dott.ssa Emma Angi
Dott. Filippo Turco
Bambini
Invisibile
Approfondimenti
Via Zabarella 90 Padova Italia
(+39) 0498750704
(+39) 347 9982159
angiturco@gpn.it
Contatti
Studio Angi Turco
Via Zabarella 90 Padova Italia
Tel. +39 0498750704
Cell. +39 347 9982159
E-mail angiturco@gpn.it
Faq
Servizi
Mascherine invisibili
Seconda opinione
Rieducazione linguale
Ortodonzia pre-chirurgica
Disturbi del sonno
ATM – articolazione temporo mandibolare
Dental Monitoring
Bruxismo
Posturologia
Ortodonzia invisibile
Ortodonzia per i bambini
Estetica del sorriso
Equipe
Bambini
Invisibile
Approfondimenti
Via Zabarella 90 Padova Italia
(+39) 0498750704
(+39) 347 9982159
angiturco@gpn.it